Visualizzazione post con etichetta aiuto alla mamma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aiuto alla mamma. Mostra tutti i post

Le prime settimane di vita del bambino

Nessun commento

Le prime settimane di vita del bebè

(Dott. M. Marcone)

Il neonato presenta delle caratteristiche molto diverse dal bambino di qualche mese, non ha comportamenti strutturati e finalizzati, per cui spesso si crede che non sia ancora in grado di comunicare con gli altri. 
In effetti nelle prime settimane di vita il bebè vive in uno stato di fusione con la mamma (o del caregiver) che si occupa di lui e che soddisfa le sue necessità. La comunicazione perciò avviene attraverso le modalità con cui vengono soddisfatti i suoi bisogni primari.

Le prime settimane di vita del bebè



NUOVO BONUS BEBE’ e BONUS NIDO 2019

Nessun commento

anno nuovo bonus nuovi, come lo scorso anno voglio aggiornarvi in merito a due agevolazioni a noi molto care.
Direi di iniziare parlando del bonus bebè 2019, andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevede:
Il beneficio spettava a condizione che il nucleo familiare del genitore richiedente, al momento di presentazione della domanda, sia stato in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 25.000 euro.

NUOVO BONUS BEBE’ e BONUS NIDO 2019


SMETTERE DI ALLATTARE A DUE ANNI

1 commento
Il tema dell'allattamento è un'argomento molto affascinante ma alquanto delicato.

In rete se ne leggono davvero di tutti i colori.
Prima che nascesse Sophia, mi sono documentata nei vari blog, sui vari siti medici e mi sono fatta un'idea ben precisa di cosa volesse dire per me allattare al seno.
Ovviamente, tutto quello che avevo potuto immaginare, non si avvicinava nemmeno un po' a quello che poi avrei vissuto personalmente.

Inizialmente non è stato per nulla facile. In ospedale, Sophia, si attaccava spesso e male, preferiva sempre un lato rispetto all'altro, dopo solo un giorno, avevo già ragadi e dolori da far mancare il fiato, ero proprio intenzionata a smettere.
Tra me e me pensavo: "Ma chi me lo fa fare di stare qui a soffrire così tanto?".
Ma poi un giorno, un angelo di ostetrica, mi ha invitata a riprovarci, con l'aiuto di paracapezzoli (Dio li benedica!), che lo so anche io che non andrebbero usati, ma grazie a loro ho "salvato" il mio allattamento esclusivo.
Ci tengo a precisare che i paracapezzoli non li ho usati per sempre, ma, solo i primi mesi, poi, molto lentamente, li ho eliminati, continuando in modo completamente naturale per ben due anni.

SMETTERE DI ALLATTARE A DUE ANNI



LE VACANZE, IL MARE, LA SALSEDINE E ... LA FEBBRE!

Nessun commento

In vacanza con la febbre


Ebbene si, di rientro da pochi giorni da una breve vacanza in Liguria, ho voglia di raccontarvi la nostra vacanza alternativa, piena di pioggia (abbiamo beccato la settimana peggiore) e colma di malesseri.

Siamo partiti con ogni buon proposito: divertirsi, riposarsi e giocare fino allo sfinimento.
Purtroppo non è andata proprio come ci eravamo immaginati, dopo tre giorni, Sophia, ha smesso di mangiare qualsiasi cosa, stava in piedi solo con albicocche e melone, al quinto giorno, sciopero della fame e la temutissima febbre, per la precisione il termometro segnava 39,5 °.

LE VACANZE, IL MARE, LA SALSEDINE E ... LA FEBBRE!



Campionessa mondiale di ansia. Livello PRO

Nessun commento
Io do la colpa ai 40 anni, molto più probabilmente al fatto che sono diventata mamma, ma il mio livello di ansia, nell’ultimo anno, è aumentato trasformandosi in ansia Livello PRO.

Non è che prima non fossi ansiosa e Bam di improvviso lo sono diventata, ma ultimamente, basta davvero poco per mettermi in allarme.
Starò invecchiando, ve l’ho detto, ma soprattutto per quanto riguarda la salute, sono diventata paranoica.

Campionessa mondiale di ansia. Livello PRO


Tempo della mamma, tempo del bebè

Nessun commento

Il tempo della mamma e il tempo del bebè che serve a conoscersi

Quella della mamma e’ la professione forse più difficile che esista, che nessuno insegna anche perché ci sono infiniti modi di svolgerla bene, in base alle proprie caratteristiche personali.
Più difficile oggi di ieri, quando la società e la famiglia erano organizzate in modo tale che si arrivava ad avere un figlio avendo già avuto modo di osservare la crescita di altri bebé. Oggi invece spesso ci si trova spiazzate da un neonato che si ha difficoltà, almeno all’inizio, a « maneggiare » tanto pare piccolo e fragile e tanto poco si sa di lui!
Ma soprattutto è difficile perché all’inizio non si concilia con altri obiettivi che le donne hanno, di carriera, di auto affermazione di divertimento. Tutti perseguibili anche con un figlio, soprattutto se ci si dà un po' di tempo, senza essere prese dalla frenesia di dover ottenere tutto subito.

Tempo della mamma, tempo del bebè


L’ARTE DEL PORTARE. COME IL BABYWEARING MI HA AIUTATA!

2 commenti

L'arte del portare col babywearing

Inizio facendo una premessa: non sono una consulente, tutto quello che so e che ho imparato sul babywearing, l’ho fatto grazie ai mille video su youtube e ai vari siti che spiegano come approcciarsi a quest’arte, poi un giorno, insieme ad un’altra mamma interessata al mondo delle fasce abbiamo fatto una seduta con una consulente per migliorare la tecnica.

Sono sempre stata molto affascinata da questo modo di vivere un figlio, ammiravo le donne, solitamente africane che incontravo nelle città, con i bimbi appesi sulle loro schiene, tra me e me, mi è capitato spesso di immaginare la mamma davanti allo specchio mentre “caricava” il piccolo dietro di se. Ammiravo questi cuccioli, spesso dormienti, rilassarsi e lasciarsi cullare dal passo delle madri e dal dolce suono del loro cuore.

Così, quando è nata Sophia, dopo aver letto e riletto mille blog dove spiegavano da che parte iniziare, ho acquistato la nostra prima fascia rigida.

L’ARTE DEL PORTARE. COME IL BABYWEARING MI HA AIUTATA!



BONUS FAMIGLIA 2018: ASSEGNO DI MATERNITA’ STATO e ASSEGNO MATERNITA’ COMUNE

Nessun commento

In cosa consistono i Bonus famiglia 2018.

Cominciamo parlando con l’assegno di Maternità da parte dello stato, è un agevolazione rivolta alle mamme lavoratrici o precarie che spetta per un massimo di 5 mesi.
Requisiti:

  • Cittadini residenti italiani; 
  • Comunitari; 
  • Stranieri in possesso della carta di soggiorno. 
BONUS FAMIGLIA 2018: ASSEGNO DI MATERNITA’ STATO e ASSEGNO MATERNITA’ COMUNE

NASPI (DISOCCUPAZIONE) - DIMISSIONI ENTRO IL PRIMO ANNO DI NASCITA DEL BAMBINO

Nessun commento

Qualche utile informazione sulla NASPI e sulle dimissioni entro l'anno del bambino

Le mamme che hanno un lavoro corrispondono a circa il 48,9%, ma molte lo lasciano con la nascita del primo figlio. Basti pensare che solo nel 2016 il 78% delle richieste di dimissione convalidate dalla Direzione Territoriale del Lavoro ha riguardato le lavoratrici madri, e ben il 40% delle domande è stato motivato dalla difficoltà di conciliare il lavoro con le esigenze dei figli, nelle fasce di età comprese tra i 26 e i 35 anni e tra i 36 e i 45 anni. Purtroppo questo scaturisce dal fatto che ad oggi c’è ancora un grande divario tra i salari percepiti da uomo e donna, non ci sono abbastanza asili nidi pubblici e quelli privati non tutti possono permetterselo visto l’elevato costo delle rette e spesso, ancora oggi, vi è la mancata concessione del part time.

NASPI (DISOCCUPAZIONE) - DIMISSIONI ENTRO IL PRIMO ANNO DI NASCITA DEL BAMBINO



BONUS NIDO 2018

Nessun commento
Novità Bonus Nido 2018


A decorrere dal 29 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018, sarà possibile presentare domanda per la fruizione dell’agevolazione per la frequenza di asili nido privati o pubblici e forme di supporto presso la propria abitazione come sancito dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
La circolare inps nr. 14 del 29/01/2018 ci spiega nel dettaglio come presentare la domanda.
Come detto sopra, la domanda potrà essere presentata dal 29/01/2018 fino al 31/12/2018, ma attente a non superare il limite di spesa previsto per il 2018 pari a 250 mila euro. Superato il budget l’inps non prederà più in considerazione alcuna domanda.
Il bonus è previsto per tutti i nati dal 01/01/2016 sia che frequentino un nido privato o un nido pubblico. Il rimborso riconosciuto è pari a 1000 euro parametrato per 11 mensilità, con un rateo mensile di 90,91 euro.
Il contributo non potrà eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta. Quindi se la nostra retta mensile è di 60,00 ci verrà rimborsato solo tale importo.


BONUS NIDO 2018


GENNAIO: NUOVE AGENDE E BUONI PROPOSITI!

Nessun commento
Benvenuto Gennaio! Ci hai portato via le decorazioni Natalizie, le vacanze, i pigiamoni e la cioccolata calda ma ti amo lo stesso. 

Perché sei ricco di buoni propositi: sei il mese in cui comincia la discesa  ma sei ancora abbastanza lontano dalle vacanze estive per farmi credere che è tutto possibile.

Tipo ricominciare con costanza ad allenarmi. A mangiare sano.
Tipo non ridurmi all’ultimo momento nel comprare i regali per le varie occasioni. E ricordarmi di fare gli auguri ad ogni compleanno nel giorno giusto.

Sei il mese della grandi illusioni, insomma! 

GENNAIO: NUOVE AGENDE E BUONI PROPOSITI!
picture by Joblogs


Ogni tanto una mamma si rompe

Nessun commento
Certe volte anche le mamme si rompono.
No, non nel senso che si stufano, ma nel senso che proprio si rompono. 
Qualcosa dentro che le preoccupa, tanta stanchezza.
Succede che, nonostante una mamma abbia la fortuna più grande di abbracciare la gioia, l’amore immenso, questa stessa mamma si senta improvvisamente più fragile che mai.
Mentre abbraccia il suo piccolino, per calmarlo, coccolarlo, rassicurarlo, si domanda: 

chi mai coccolerà lei, la rassicurerà?


Ogni tanto una mamma si rompe



Mamme e lavoro. E' mamma? Allora le faremo sapere...

1 commento

Mamme e lavoro

In Italia, solo negli ultimi anni, circa 800 mila donne sono state licenziate o costrette a dimettersi. Almeno 350 mila sono state discriminate per il loro essere MADRI. A tantissime altre, per la stessa ragione, non viene nemmeno concessa un'opportunità. 

ITALIA, SETTEMBRE 2017

Da bambina ero sicura che negli anni con il 2 davanti avrei guidato una macchina volante. E invece, nel 2017, ancora tante donne sono discriminate sul lavoro perché MAMME. 

Una mamma ha due doveri: preoccuparsi ed evitare di farlo. E.M Foster 

picture by Joblogs 

MAMME DOMANI : IL BONUS CHE AIUTA LE MAMME

Nessun commento

Dal 4 Maggio 2017, secondo quanto definito dalla Circolare Inps 28/04/2017 è possibile richiedere il BONUS MAMMA DOMANI 2017. 
Un contributo economico di 800 Euro introdotto con la nuova Legge di Bilancio 2017 del governo Renzi e destinato alle neo mamme e alle future che hanno partorito o partoriranno entro la fine del 2017

E la vera novità è che non c'è alcun limite ISEE per averne diritto. Basta avere la cittadinanza Italiana e Comunitaria. Ma anche le mamme extra-comunitarie potranno richiederlo se in possesso di un permesso di soggiorno a lungo termine. 


MAMME DOMANI : IL BONUS CHE AIUTA LE MAMME
picture by Joblogs


NETATMO: UN AIUTO PER UNA CASA VIVIBILE COME QUELLA DELLE NOSTRE NONNE

Nessun commento

Netatmo: un aiuto per una casa più vivibile

Sono cresciuta con una di quelle nonne tuttofare, una donna esile ma dalla volontà incrollabile. Abitava in una casa appena fuori dal paese con orto, giardino, alberi da frutta, conigli e galline. Si occupava di figli, nuore e nipoti, cucinava manicaretti e la sua casa profumava sempre di pulito. 
Tutto le veniva naturale, ma dove trovasse tutte quelle energie ancora non lo so. 
Aveva una mentalità un po' nordica: si poteva giocare all'aperto tutto l'anno. Anzi, per noi che abitavamo in una zona piena di afa e di umidità il freddo secco era un toccasana per la salute. 
E per ovviare alle pessime temperature estive sia la casa sia la nostra routine con lei erano scandite da ritmi e abitudini precise. 


NETATMO: UN AIUTO  PER UNA CASA VIVIBILE COME QUELLA DELLE NOSTRE NONNE
picture by Joblogs 


IO NON MI ALLATTO DA SOLO! 5 CONSIGLI PER CONCILIARE ALLATTAMENTO E LAVORO

Nessun commento

Ecco 5 consigli per conciliare allattamento e lavoro


Seno o Biberon poco importa. L’allattamento è quel momento esclusivo di relax, vicinanza e condivisione tra una mamma e il suo bambino.
Possiamo fare in modo che il ritorno al lavoro non interrompa bruscamente questo rituale intimo e indispensabile per entrambi?


Non sarà facile ma la risposta è SI. Ecco 5 cose da tenere bene in mente.


IO NON MI ALLATTO DA SOLO! 5 CONSIGLI PER CONCILIARE ALLATTAMENTO E LAVORO
picture by Joblogs


Cosa mi serve davvero quando arriva un bebè? Ecco gli indispensabili di A (im)PerfectMom

Nessun commento

Cosa serve davvero quando arriva un bebè? Gli indispensabili 

Nei nove mesi di "dolce attesa" ci si prepara fisicamente e non solo, ad accogliere il nuovo/la nuova arrivato/a.

Cosa servirà? Cosa sarà assolutamente necessario? Faccio la lista nascita? Non la faccio? Ho un budget limitato, come posso fare a garantire tutto ciò che serve al mio piccolino?


Ci si mette a tavolino e il rischio di creare un elenco lungo quanto la Divina Commedia è altissimo. Un po' per inesperienza ed eccesso, chiamiamolo così, di zelo (altrimenti detto ANSIA), un po' perché, se vi fate un giro di ricognizione in qualche negozio, beh potete immaginare ognuno tira l'acqua al suo mulino e quindi, dopo l'ennesimo suggerimento della commessa di turno, vi verrà il mal di testa e uscirete con la sensazione del: "O Mamma Mia! Quante cose serviranno????!!!".

Sperando che vi possa aiutare a chiarire le idee, o quanto meno a ridurre l'ansia di essere davvero pronte ad accogliere il vostro bebè, vi racconto in modo easy e basato sulla mia "bis esperienza " di mamma, quelli che sono stati i nostri "Must Have". Semplicemente vi dico quello che potrebbe essere utile "non dimenticare" .

Vi presento, quindi, gli "indispensabili" di A (Im)Perfect Mom.

Passeggino

Una delle prime cose a cui si pensa, subito dopo il test positivo e le visite di routine è: che mezzo a 4 ruote ci prendiamo? Una meravigliosa carrozzina, in stile retrò magari, di quelle con le ruote enormi, il maniglione cromato o uno un po' più aggressive, moderno come lo Stokke?  
Sì, lo avete capito oramai, non sto parlando dell'auto, ma del famigerato TRIO (navicella-ovetto-passeggino).


Cosa mi serve davvero quando arriva un bebè? Ecco gli indispensabili
Cosa mi serve davvero quando arriva un bebè? Ecco gli indispensabili



Avrò mai un sacrosanto minuto per me? Quando una mamma è al Limite

1 commento
Hei mamma! 

Capita a tutte! 

Oggi ti sei svegliata con una morsa alla gola, ti manca il respiro, vorresti fuggire su un'isola deserta e ti detesti, ti spaventi, perché scapperesti lontano anche dai tuoi figli.


Mamma mamma mamma mamma mamma MAMMAAAA....


Non senti altro riecheggiare nella tua testa.

Poppata, cambio del pannolino, poppata, cambio del pannolino....


E POI, ANCORA:

devo pulire, lavare, stendere, stirare, cucinare...pulire, lavare, stendere, stirare, cucinare. 


Quando una mamma è al Limite


Mamma che borsa!

Nessun commento

Come organizzare la borsa di una mamma

Al mattino esco con due bimbi di età ed esigenze diverse, devo portare in giro di tutto e sempre perchè lo sapete meglio di me: quella volta che non lo porti è proprio quella che ti serve! E senza è una tragedia.. 

La mia borsa ormai somiglia ad un trolley e devo organizzarmi bene se voglio trovare qualcosa! Sto diventando una grande fun di pochette e beauty per tenere più o meno ordinate le cose, in rete ci sono molte cosine handmade di creative che possono aiutarmi nel mio girovagare quotidiano.

Primo step: separare cose di lui da quelle di lei? Con le pratiche bustine personalizzate di Atelier della Creatività ho risolto la mischia di laccetti per capelli, ciucci e sonaglini da bebè! E ancora un'altra piccola pochette con un bavaglino e un cucchiaino per una merenda al volo. 
Liliam realizza le sue pochette in cotone, sono personalizzabili, pratiche e facilmente lavabili.

www.atelierdellacreativita.com


Ogni tanto una mamma si sente sola...

1 commento
Ogni tanto una mamma si sente sola.
Non parlo della solitudine sociale, parlo della solitudine delle mura domestiche. Una solitudine subdola perché, apparentemente, non si è  quasi mai sole: c'è il marito/compagno. Ci sono i nonni, qualche amica, sorelle, fratelli. "Di cosa di lamenti?". Eppure...
Ogni tanto una mamma si sente sola.

Mamma aiuta Mamma