Visualizzazione post con etichetta figli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta figli. Mostra tutti i post

5 COSE CHE MI MANCANO DA QUANDO SONO MAMMA

Nessun commento
Diciamocelo, essere mamma non è sempre tutto rosa e fiori.

I blog ci riempiono di immagini bellissime, vite favolose, foto perfette, ci illudono che diventare genitori sia la cosa più bella del mondo, ci mostrano sempre e solo i lati positivi, raramente ci fanno vedere anche i lati più oscuri di questa realtà.

E' vero, diventare mamma è una delle emozioni, se non l'unica emozione, più grande si possa provare, ma vi siete mai chiesti se è tutto così stupendamente bello come ce lo fanno vedere?
Vi siete mai chiesti come la vita cambia?


5 COSE CHE MI MANCANO DA QUANDO SONO MAMMA



Le più belle 10 canzoni italiane da dedicare ai figli

Nessun commento

Da sempre a musica sa donare passione alle giornate e ci accompagna durante il percorso della nostra vita condividendo le tappe più importanti. 
Quando nasce un figlio o durante l’attesa, le emozioni sono amplificate, cominciamo a fantasticare sul nostro nuovo mondo che sta per cambiare per sempre.
E ci sarà quella canzone che sentiremo “nostra” e gliela dedicheremo ogni volta che il nostro cuore lo vorrà.


Le più belle 10 canzoni italiane da dedicare ai figli


Adolescenza non ti temo ... anzi forse sì, ma solo un po'

Nessun commento

La tanto temuta e forse desiderata adolescenza è arrivata e ha fatto goal!
Eccoci qua con l'adolescenza che ormai si è impossessata della nostra famiglia. Ci troviamo, come genitori, a doverci rimboccare le maniche e lavorare insieme ai nostri figli per crescere.
Sì, avete capito bene, si lavora insieme perchè l'adolescenza non è una malattia, è una fase dove i nostri figli sbocciano, maturano, prendono la loro forma e noi non possiamo stare immobili e lasciarli lavorare da soli, dobbiamo esserci sempre e goderci anche il loro mutamento.

Due di sei figli, sono adolescenti ormai, e il dialogo non è mai troppo, anche se ci sono momenti in cui i muri di silenzio sono insormontabili e si lavora duro, noi e loro, per non perdere di vista l'obbiettivo.

Adolescenza non ti temo ... anzi forse sì, ma solo un po'



MAMME DOMANI : IL BONUS CHE AIUTA LE MAMME

Nessun commento

Dal 4 Maggio 2017, secondo quanto definito dalla Circolare Inps 28/04/2017 è possibile richiedere il BONUS MAMMA DOMANI 2017. 
Un contributo economico di 800 Euro introdotto con la nuova Legge di Bilancio 2017 del governo Renzi e destinato alle neo mamme e alle future che hanno partorito o partoriranno entro la fine del 2017

E la vera novità è che non c'è alcun limite ISEE per averne diritto. Basta avere la cittadinanza Italiana e Comunitaria. Ma anche le mamme extra-comunitarie potranno richiederlo se in possesso di un permesso di soggiorno a lungo termine. 


MAMME DOMANI : IL BONUS CHE AIUTA LE MAMME
picture by Joblogs


Quel desiderio di maternità

Nessun commento

Il desiderio di maternità che non passa mai...

Non siamo tutte fatte allo stesso modo, ma ci sono alcune donne che anche dopo aver partorito il secondo figlio, ne vorrebbero altri e altri ancora.


Io sono una di queste.

Ci chiediamo:



"passerà mai la nostalgia del pancione? Passerà mai il desiderio di maternità?"

Se un'amica ci comunica di essere incinta, siamo contente per lei e, allo stesso tempo, pensiamo:


" come vorrei esserlo anche io!"

Quel desiderio di maternità


La nostra alleata per convivere con l'adolescenza... (dei miei figli)

3 commenti

Il nostro metodo con gli adolescenti: il momento tisana


Da un bel po' di tempo i miei grandi (aliena dalle cuffie rosa e alieno dalle cuffie invisibili), hanno intrapreso il cammino arduo, tempestoso e turbolento della tanto temuta adolescenza.
Un cammino che non possiamo esimerci dal farlo insieme ma a debita distanza, senza invadere del tutto il loro spazio che rivendicano come proprio ogni istante.
Ho sperato che questa tappa arrivasse il più tardi possibile ma ci siamo!

figli adolescenti


Benvenuto fratellino Benvenuta sorellina

Nessun commento
L'aiuto per il libro di questo mese da recensire me lo hanno dato i miei figli.
Non molto tempo fa mi confrontavo con una mia amica mamma: i nostri figli hanno esattamente la stessa età e, appunto, stavamo parlando su come fosse cambiata la nostra vita da quando siamo diventate mamme bis.
Non parlo solamente della mancanza di tempo ma anche dei sensi di colpa per trascurare in alcuni momenti il primogenito, quando il fratello piccolo assorbe ogni istante della nostra giornata.
E mi sono ricordata di avere letto un libro, a mio avviso veramente utile, quando ero incinta di Gioele.
Stavo cercando su internet alcuni libri per preparare Jacopo all'arrivo del fratellino, quando ho scoperto i libri della bravissima Giorgia Cozza, una mamma giornalista che ha collaborato con varie riviste specializzate per bambini scrivendo di gravidanza, allattamento, psicologia e salute di mamma e bambino. Ha scritto e pubblicato diversi libri interessanti su mamme e bambini tra cui il libro di cui oggi vi voglio parlare.

Si tratta di BENVENUTO FRATELLINO BENVENUTA SORELLINA.


"Chi ha fratelli non si stufa mai. E non è mai solo" - Maddalena 6 anni

Ogni tanto una mamma si sente sola...

1 commento
Ogni tanto una mamma si sente sola.
Non parlo della solitudine sociale, parlo della solitudine delle mura domestiche. Una solitudine subdola perché, apparentemente, non si è  quasi mai sole: c'è il marito/compagno. Ci sono i nonni, qualche amica, sorelle, fratelli. "Di cosa di lamenti?". Eppure...
Ogni tanto una mamma si sente sola.

Come costruire una relazione con il proprio bambino

Nessun commento
Quando si diventa genitori non si acquisiscono automaticamente le competenze e la sensibilità necessarie a costruire una relazione con il proprio bambino. Si tratta di un obiettivo importante quanto, in alcuni casi, complicato da perseguire, in quanto si pensa che il poco tempo che si ha a disposizione possa essere un fattore negativo per quanto riguarda la qualità della relazione con il bimbo.



Mettere da parte questo pensiero è fondamentale. Con il senso di colpa non si va infatti da nessuna parte e, quando si parla di relazione tra genitori e figli, si rischia solo di fare danni peggiori. La vita dei genitori oggi è frenetica, piena di impegni e di scadenze da rispettare, ma questo non impedisce la costruzione di una relazione di qualità con il proprio bambino.

Mamma aiuta Mamma