Visualizzazione post con etichetta riprendere la forma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riprendere la forma. Mostra tutti i post

Pancia o diastasi? Ecco come verificarlo

1 commento

Di diastasi vi ho già parlato e ora ci ritorno... 

Durante le vacanze sono stata qualche giorno al mare dove per deformazione professionale ho notato molte "pance da diastasi", credo sia utile dare queste info a tutte le donne che hanno qualche perplessità sulla propria pancia!


pancia diastasi


Addominali: pancia, parto e poi?

Nessun commento
...che fine fanno gli addominali quando c'è il pancione?


...e dopo cosa succede??

MA SOPRATTUTTO come ritorno in forma???

Ogni donna e mamma si pone almeno uno di questi interrogativi nel corso della gravidanza o nel post parto perchè il desiderio di riappropriarsi del proprio corpo e della propria forma fisica è davvero forte!


Vediamo insieme cosa accade e come affrontare il recupero.


gravidanza e tornare in forma
Foto da Pixabay

ESERCIZI DA EVITARE NEL POST-PARTO E UN PAIO DI CONSIGLI

Nessun commento

Quali esercizi è meglio evitare nel post parto?

Tornare in forma e perdere la pancia è l’obiettivo di ogni donna dopo il parto, si sa, ed è normale. Spesso, però, a causa di una mancanza di informazione o, peggio ancora, complici  informazioni sbagliate date addirittura da ginecologi e personale medico in genere, vedo che donne che hanno appena superato il puerperio fanno esercizi altamente sconsigliati a cosí pochi giorni dal parto.
Non sono un medico, nè un’esperta, ma semplicemente una mamma. Scrivo questo articolo senza nessun valore scientifico, ma solo per condividere quello che ho imparato dopo la nascita della mia bambina perchè penso che, se non lo sapevo io, magari anche altre mamme non lo sanno, e spero di poter essere loro di aiuto. Detto questo, sul tema si trovano innumerevoli articoli su internet e non, ma, intanto, vi riassumo un po’ quello che ho scoperto perchè nessuno mi aveva messo al corrente e avrei voluto saperlo prima!

ESERCIZI DA EVITARE NEL POST-PARTO E UN PAIO DI CONSIGLI


Ginnastica con il passeggino

Nessun commento

Con la bella stagione è ora di passeggiate e di ginnastica con il passeggino!


Fare ginnastica col passeggino, la trovo una splendida idea che concilia il benessere della mamma e del bimbo, già da qualche anno spopola anche da noi in Italia, la propone il gruppo Mammafit ma non è attivo ovunque purtroppo. Si tratta di una serie di esercizi mirati al rinforzo muscolare globale che si associano alla resistenza del passeggino o che si possono praticare in una pausa della passeggiata, senza bisogno di babysitter per andare in palestra perchè il bimbo è sempre con te e si diverte!

Ginnastica con il passeggino


Pavimento pelvico in pratica

1 commento

Nove mesi di gestazione e il parto lasciano il loro segno sul fisico delle mamme... Per riprendere al più presto l'attività fisica e la forma in modo corretto io ho iniziato dal pavimento pelvico.

Questi muscoletti nascosti e sconosciuti hanno una grandissima importanza, ne avevo già parlato in un mio precedente post, per prevenire tutti i problemi legati al mancato sostegno dei visceri nella cavità addominale.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare propongo due video che spiegano in modo chiaro ed esauriente come con semplici esercizi e un po di costanza si possa iniziare a rinforzare questa muscolatura anche da casa.

Ovviamente il mio consiglio è quello di rivolgersi a dei professionisti, fisioterapista o ostetrica, per una valutazione iniziale del perineo e verificare che gli esercizi siano adeguati  allo stato di salute e svolti in modo corretto. Il professionista saprà darvi i suggerimenti adeguati al vostro caso.





Riprendere la forma dopo il parto: inizia dall'intimo.

Nessun commento
Siamo diventate mamme e abbiamo maturato la nuova esperienza della gravidanza e del parto, ma quanto il nostro corpo è cambiato? Dopo la gravidanza non basta solo un po' di dieta e un po' di moto o riprendere la palestra...  c'è molto di cui non si parla e non sempre si informano le neomamme! 

Nella donna in gravidanza e nel periodo post-parto avvengono importanti cambiamenti posturali legati principalmente a fattori ormonali e durante il parto sono fisiologici i mutamenti del pavimento pelvico

foto da Pixabay




Questi sono argomenti che spesso non vengono passati alle mamme e a volte arrivano con difficoltà agli operatori del fitness... sono invece ampiamente trattati da fisioterapisti e ostetriche e vanno tenuti in considerazione nel momento della ripresa dell'attività fisica e non sottovalutati se si vuole ritornare in forma.



Per rimettere a posto la muscolatura e riprendere al meglio la forma, i professionisti sanno che è fondamentale iniziare a lavorare con il pavimento pelvico per riabilitarlo prima degli addominali. Nella credenza più diffusa sono gli addominali i primi muscoli da tonificare ma vanno trattati con un programma mirato e specifico solo dopo aver raggiunto una buona tonicità e stabilità dei muscoli perineali perchè questi muscoletti, spesso dimenticati, fungono da vero sostegno per gli organi interni e tutta la parete addominale. 

foto da Pixabay



Durante il parto avviene una sovradistensione del pavimento pelvico che comporta una alterazione di strutture muscolari, nervose e dei tessuti connettivali. E' fondamentale ricordarlo perchè se non viene correttamente riabilitato, ovvero se non c'è una ripresa della tonicità muscolare delle zone intime si può incorrere in alterazioni statica pelvica,  disturbi vertebrali, disfunzioni urinarie, rettali, sessuali. 



Ma in cosa consiste questa rieducazione? 

Negli anno '50 Kegel studiò un insieme di tecniche riabilitative finalizzate a migliorare il tono e la contrattilità della muscolatura del pavimento pelvico.
Si procede per tappe e con varie tecniche: anzitutto si ricerca la consapevolezza e della percezione del perineo e degli organi connessi, il rinforzo della muscolatura perineale, un maggiore controllo degli sfinteri (continenza) per garantire continenza urinaria e fecale perfetta e prevenire l’incontinenza urinaria e/o prolasso.
Per avere risultati ottimali la riabilitazione va iniziata entro un mese dal parto e il consiglio è di affidarsi a personale esperto.

foto da Pixabay
Per rimettersi in forma senza rischi e ritrovare la "pancia piatta" gli addominali non bastano. La mamma che ha appena partorito ha i propri retti addominali che si presentano separati e lo rimarranno ancora nei primi mesi del dopo-parto. La muscolatura addominale non è ancora pronta per lavorare in modo corretto e non può sopportare grandi carichi. Quindi è utile procedere con gradualità e affidandosi alle indicazioni di professionisti esperti per apprendere in modo sicuro degli esercizi che le possono far ritrovare davvero il ventre piatto.
Mamma aiuta Mamma