Sport e ripresa, non è scontato!
Perché lo yoga è ottimo per i bambini
Nell'ultimo periodo, causa incremento esponenziale della mia massa grassa, ho dovuto cercare una qualche attività fisica alla quale dedicarmi.
Certo, farlo in un momento nel quale tutte le palestre ed i centri sportivi sono chiusi non ha aiutato affatto questa mia ricerca... Ho dovuto perciò spulciare in rete, ricercando video e corsi on line dedicati al fitness.
Cercavo una pratica che mi aiutasse a ritrovare la forma fisica, ma non solo. Avevo bisogno di una pratica che mi permettesse anche di mettere un po' di ordine nel mio stato emotivo interiore, scosso da pandemia e stress vari da vita da mamma. Ed è così che mi sono avvicinata allo yoga.
Spero riaprano presto i centri di yoga per poterlo praticare dal vivo, per il momento mi accontento di seguire video corsi da remoto, cercando di coinvolgere il più possibile anche le mie bambine.
La pratica dello yoga è ottima anche per i più piccoli, ed oggi voglio spiegarvi perché.
![]() |
Foto di Valeria Ushakova da Pexels |

Addominali e postura: alla scoperta dell'ipopressiva
Se ne parla ormai da un po', la accennano nei corsi pre e post parto, la nominano come prevenzione dell'incontinenza... ma alla fine rimane sempre un alone di mistero intorno alla ginnastica ipopressiva!
Dunque cos'è davvero? Da dove arriva? E' Yoga? Come funziona?
La ginnastica ipopressiva trova le sue origini negli anni 80 in Belgio, per opera degli studi del Dott. Marcel Caufriez, che hanno evidenziato la stretta relazione tra tono dei muscoli addominali, dei muscoli del pavimento pelvico e della postura. Il suo lavoro è partito dall'osservazione delle donne nel post parto parto: molte delle sue pazienti soffrivano di incontinenza urinaria e di addome ipotonico (pancia in fuori). I classici allenamenti addominali proposti per qualche mese, non solo non riducevano il girovita ma aumentavano le disfunzioni del pavimento pelvico e i casi di prolasso.