Visualizzazione post con etichetta cookandcraft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cookandcraft. Mostra tutti i post

Crostata al miele con crema pasticciera ai lamponi

Nessun commento

Crostata al miele con crema pasticciera ai lamponi

Care mamme, avete presente quando Orso riesce finalmente a invitare Orsa a casa per merenda e prepara una deliziosa torta al miele su cui poggia una fragola gigante che fa un sacco gola a Masha?!
Ecco, non so perché ma tutte le volte che con i bimbi vedo questa puntata di Masha e Orso penso a questa crostata la miele con crema pasticciera ai lamponi.
Che ne dite, volete provarla? Per realizzarla basta preparare una frolla al miele senza zucchero, ripiena di crema pasticciera e lamponi.


Per preparare la frolla al miele occorrono:

  • 125 gr di burro morbido a pezzetti;
  • 100 gr di miele millefiori o aromatizzato (fiori d'arancio, lavanda...)
  • 1 uovo intero
  • 250 gr di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per preparare la crema pasticciera ai mirtilli servono:

  • 4 cucchiai rasi di zucchero
  • 3 tuorli d'uovo
  • 125ml di latte tiepido
  • 1 cucchiaio di fecola di patate (o amido di mais o maizena)
  • scorza di limone
  • 50 gr lamponi freschi

Procedimento:

  1. Iniziate a preparare la frolla al miele lavorando il burro con il miele, fino ad ottenere un composto cremoso;
  2. Unite quindi l'uovo e, continuando ad impastare, la farina setacciata, il sale e il lievito;
  3. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, quindi avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti;
  4. Mentre la frolla riposa potete dedicarvi alla crema pasticciera ai lamponi:
  5. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad amalgamarli;
  6. Continuando a mescolarli, aggiungete la fecola e il latte a filo;
  7. Fate cuocere la crema a bagno maria fino a che non raggiunge il bollore (se necessario aggiungete altro latte tiepido);
  8. Lasciate raffreddare la crema e, successivamente, aggiungete i lamponi puliti e tagliati a pezzetti;
  9. Stendete la pasta frolla tra due fogli di carta da forno e disponetela nella tortiera tenendo da parte un po' di pasta per la decorazione;
  10. Versate sulla frolla al miele la crema pasticciera ai lamponi e completate con delle striscioline di pasta frolla;
  11. Cuocete la crostata in forno prescaldato a 180gradi per 20/25 minuti, o comunque finché  la pasta non diventa ben dorata.
crostata al miele

Lasciatela intiepidire e la vostra crostata al miele con crema ai lamponi è pronta per essere servita.
Poete renderla più golosa con una spolverata di zucchero a velo e una bella fragola gigante al centro!

Ora non vi resta che assaggiarla, non ve ne pentirete!

Maria Grazia - www.cookandcraft.it




Muffin agli asparagi ideali per i pic nic di primavera

Nessun commento

Muffin agli asparagi per pic nic di primavera

Ci siamo, Pasqua è appena passata, la bella stagione è alle porte ed eccoci quindi a studiare piatti nuovi e invitanti da preparare per un pic nic o una gita fuori porta.
Da qui la ricetta dei muffin agli asparagi pensata, con un occhio di riguardo, a quelle mamme che faticano a far mangiare le verdure ai propri bimbi...


Ingredienti per 10 muffii agli asparagi:
  • 300gr di asparagi verdi
  • Mezza cipolla (a piacere)
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • 2 uova
  • 100ml di latte
  • 100ml di olio di semi
  • 170gr di farina 00
  • 5gr di sale
  • un pizzico di bicarbonato
  • 10gr di lievito in polvere per preparazioni salate
  • 50gr di parmigiano grattugiato
  • 40gr di prosciutto crudo tritato (o altro a piacere)
Procedimento:

  1. Pulite, lavate e tagliate a piccoli pezzetti gli asparagi 
  2. Metterli in una padella a rosolare con un filo di olio evo e la cipolla; quindi aggiustare di sale e cuocere per circa 10 minuti, fino a che non saranno teneri.
  3. Lasciate raffreddare gli asparagi e frullateli fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  4. Mentre gli asparagi cuociono amalgamate in una ciotola le uova con il latte e l'olio di semi e aggiungete a poco a poco la farina setacciata, il sale, il bicarbonato e il lievito.
  5. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo quindi, continuando a mescolare, unite anche il formaggio grattugiato e il prosciutto tritato.
  6. Per la versione bianca con cuore agli asparagi: riempite per 1/3 i pirottini con l'impasto, aggiungere un cucchiaio di crema di asparagi e coprire il tutto con altro impasto.
  7. Per la versione verde unire la crema agli asparagi all'impasto e riempire per 3/4 i pirottini.
  8. Cuocete i vostri muffin in forno prescaldato a 180 gradi per 20 minuti, facendo comunque la prova stecchino prima di sfornare.
I vostri muffii sono pronti per essere gustati e, ovviamente, potete sbizzarrirvi con tantissime altre verdure: carciofi, spinaci, piselli, zucca, carote...

Spero proprio che vi piacciano come sono piaciuti a noi!

Maria Grazia - www.cookandcraft.it

Ricetta della Torta Brigadeiro - un'irresistibile dolcezza brasiliana

Nessun commento

Torta Brigadeiro

A metà tra una mousse e un budino, questo concentrato di cioccolato decorato con altro cioccolato è una bomba per veri golosi ed è divertentissimo prepararlo assieme ai vostri bimbi.
torta brigadeiro
Ingredienti per 5 stampi monoporzione

  • 2 uova intere
  • 40 gr di zucchero di canna (o 50 gr se usate il cacao amaro)
  • 150 ml di latte condensato zuccherato
  • 100 mi di panna
  • 40 gr di cacao zuccherato (o amaro aumentando lo zucchero)
  • scaglie di cioccolato fondente per decorare
  • panna e/o fragole


Procedimento:

  1. Amalgamate le uova con lo zucchero e unitevi il latte condensato, la panna e il cacao.
  2. Unite bene tutti gli ingredienti fino a che non otterrete un composto omogeneo.
  3. Imburrate gli stampini monoporzione e versateci dentro l'impasto.
  4. Cuocete le torte Brigadeiro a bagno maria: mettete sul fuoco una pentola bassa e larga, inseritevi gli stampini e aggiungete l'acqua fino a coprirli per metà.
  5. Coprite la pentola e cuocete a fuoco medio per circa 30 minuti, abbassando la fiamma se, bollendo, l'acqua entra negli stampi.
  6. Controllate la cottura inserendo al centro dello stampo la punta di un coltello: se non c'è più liquido è pronto.
  7. Lasciate intiepidire le monoporzioni per 10/15 minuti, sformatele e cospargete le tortine con le scaglie di cioccolato fondente.
  8. Conservate le torte brigadeiro in frigorifero e servite accompagnandole, a piacere, con panna montata, fragole e una spolverata di scaglie di cioccolato.
Beh, che dire...non resta che gustarla e restarne estasiati!

Maria Grazia - www.cookandcraft.it


Ricetta per i Grissini alla Zucca

Nessun commento

Grissini alla zucca

Siamo nel bel mezzo della stagione della zucca e, accanto a vellutate, gnocchi e ravioli perché non trasformare le zucche in deliziosi grissini, simpatici sgranocchi da preparare e gustare con i propri bimbi.


Grissini alla zucca
Copyright mammaaiutamamma.com

Ingredienti per circa 30 grissini

  • 450 gr di farina 00
  • 150 gr di polpa di zucca già pulita e bollita
  • 12 gr di lievito di birra (mezzo cubetto)
  • 50 gr di olio extravergine di oliva – più 20 gr per spennellare
  • 16 gr di sale
  • 10 gr di zucchero
  • 100 gr di acqua tiepida
  • Pistacchi tritati q.b. (a piacere)

Procedimento

  1. Pulite la zucca, tagliarla a pezzi e fatela bollire (o cuocerla a vapore) fino a che non diventa morbida e riuscite ad infilzare con una forchetta.
  2. Lasciatela raffreddare e schiacciatela accuratamente con una forchetta.
  3. In una ciotola sciogliete  il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida.
  4. Aggiungete nella ciotola l’olio, il sale, la polpa di zucca e (a piacere) una manciata di pistacchi tritati.
  5. Amalgamate il tutto e unite la farina setacciata continuando a lavorare fino a raggiungere un impasto omogeneo e una palla piuttosto morbida.
  6. Lasciate lievitare l’impasto in una ciotola coperta per circa un’ora o fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
  7. Una volta lievitato, con l'aiuto dei vostri bimbi create con l’impasto dei bastoncini sottili 
  8. Mettete i bastoncini sulla teglia con carta forno, spennellateli con l’olio e aggiungete una spolverata di pistacchi grattugiati.
  9. Cuocete i grissini in forno già caldo a 200 gradi per 10 minuti e proseguire a 180 gradi finché non risulteranno belli croccanti.
Provateli e vedrete che sono buonissimi!

Maria Grazia - www.cookandcraft.it - 

Ricetta: Panini in padella

2 commenti

Panini in padella


Impastare pane, focaccia e pizze è una delle cose che più mi rilassa e, ormai, un appuntamento fisso con la mia piccola.
Capita però che a volte il tempo per la lievitazione scarseggi o, più di frequente, che non posso accendere il forno perché ho già al lavoro lavastoviglie e lavatrice o ferro da stiro.

Questa ricetta viene quindi in mio aiuto perché mi permette di realizzare dei buonissimi panini che non solo non necessitano di un molto tempo per la lievitazione ma soprattutto cuociono in pochi minuti in padella!



Questi panini, o focaccelle, sono molto simili nella forma alle tigelle e sono ideali per accompagnarsi a salumi e verdure (o anche a un bel cucchiaio di cioccolata alle nocciole)!!!

Per preparare i panini in padella ci occorrono:

200 gr di farina 00
200 gr di farina manitoba
130 gr di acqua tiepida
  50 gr di latte tiepido
    3 gr di lievito di birra
  20 gr di olio evo
  10 gr di sale
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di zucchero

Iniziamo a preparare i panini in padella sciogliendo nel latte tiepido il lievito di birra e lo zucchero. Quindi aggiungiamo l'olio, il sale e, a poco a poco, continuando a lavorare, la farina e l'acqua.

Aggiustiamo l'impasto, se necessario, con l'acqua o la farina in modo da ottenere una palla liscia e omogenea e non appiccicosa.

Lasciamo che l'impasto dei panini riposi in una ciotola coperta per circa 15/20 minuti. Quindi trasferiamo l'impasto sul tavolo di lavoro e lo stendiamo fino ad avere una sfoglia di circa mezzo centimetro.

Facendoci aiutare dai nostri bimbi, ricaviamo dei dischi dall'impasto e lasciamoli riposare per altri 10/15 minuti su una placca da forno coperta.

Mettiamo a scaldare a fiamma bassa una padella antiaderente. Prendiamo i panini, facciamo delle pressioni con i polpastrelli delle dita da entrambi i lati e mettiamoli in padella senza aggiungere olio o burro.

Cuociamo per circa 5 minuti per lato i panini in padella chiusa con il coperchio, girandoli di tanto in tanto fino a che l'esterno non risulterà croccante. Togliamoli dalla padella e lasciamoli intiepidire prima di servirli così semplici o con un filo d'olio.

Sono deliziosi anche accompagnati con verdure grigliate o formaggi e salumi.

Provateli e vedrete che vi conquisteranno.

Buon appetito

Pasta frolla al cacao

Nessun commento

Pasta frolla al cacao

Adoro preparare i biscotti, soprattutto quelli al cacao e questa ricetta è il mio cavallo di battaglia.

Che siano semplici per colazione o merenda o decorati con glassa colorata o pasta di zucchero per feste comandate ed occasioni particolari, prepararli con la mia piccolina mi rilassa e mi diverte tantissimo.

E voi volete provare a farli?

pasta frolla al cacao

Per preparare circa 50 biscotti di pasta frolla al cacao ci occorrono:

300 gr di farina 00 setacciata
130 gr di zucchero a velo
30 gr di cacao amaro
pizzico di sale
pizzico di lievito per dolci o bicarbonato
150 gr di burro
3 tuorli d'uova

Iniziamo a preparare la nostra pasta frolla al cacao unendo in una ciotola gli ingredienti secchi: farina setacciata, zucchero a velo, cacao, sale, lievito e li amalgamiamo al burro freddo tagliato a cubetti.

Lavoriamo il tutto con le mani fino a che non abbiamo un composto sabbioso e farinoso.

Uniamo al composto i tuorli e lavoriamo energicamente con velocità fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto (se dovessimo avere difficoltà a compattare l'impasto possiamo aggiungere un goccio di latte o un po' di albume).

Formiamo un panetto, lo avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la pasta frolla al cacao su un piano infarinato (o tra due fogli di carta forno) fino a uno spessore di mezzo centimetro e tagliamo i biscotti con una formina o coppapasta.

Cuociamo i biscotti in forno già caldo a 180° per circa 10 minuti (il tempo varia a seconda delle dimensioni dei biscotti ovviamente).

E' possibile conservare i biscotti di pasta frolla al cacao per 4/5 giorni in un contenitore ermetico.

Se, invece dei biscotti, volete fare una crostata stendete la pasta più spessa 1 o 1,5 cm e foderate lo stampo per crostate.

Ora non vi resta che sbizzarrirvi con biscotti e torte a vostro piacimento! Io ho usato questa ricetta per preparare i biscotti delle bomboniere per i battesimi dei miei due bimbi.



Maria Grazia - www.cookandcraft.it

Polpette di mare e zucchine

Nessun commento

Polpette di mare e zucchine

Con le polpette si va sempre sul sicuro, qualsiasi cosa ci sia in frigorifero o in dispensa si adatta perfettamente a questo piatto così versatile.

Le polpette di mare alle zucchine che vi propongo oggi sono un'ottima soluzione per proporre pesce e verdure ai vostri bambini, ma vedrete che saranno così buone che piaceranno anche agli adulti.

Polpette di mare e zucchine


Per preparare queste polpette ci occorrono:
 
3 zucchine
100 gr di salmone (affumicato o in scatola)
200 gr di filetti di nasello o merluzzo (fresco o surgelato)
1 uovo intero
5/6 cucchai di pangrattato
3/4 fili di erba cipollina
sale e olio evo q.b.

Iniziamo a preparare le zucchine: le laviamo, puliamo e grattugiamo piuttosto finemente; quindi le disponiamo in un colino con una spolverata di sale fino e le lasciamo da parte in modo che possano perdere un po' della loro acqua.

Nel frattempo cuciniamo in una padella con un filo d'olio e un pizzico di sale i filetti di pesce e, una volta cotti, li frulliamo assieme al salmone con un robot da cucina o, facendoci aiutare dai nostri bimbi, li schiacciamo con una forchetta.

Nella stessa padella del pesce, saltiamo le zucchine in modo che si ammorbidiscano e prendano un po' di sapore.

Quindi in una ciotola amalgamiamo il pesce frullato con le zucchine grattugiate e uniamo l'uovo, il pangrattato e qualche pezzettino di erba cipollina.
Aggiustiamo di sale e (a piacere) pepe e lavoriamo poco per volta l'impasto, con l'aiuto dei nostri piccoli chef, in modo da formare le polpette.

Passiamo le polpette nella farina (a piacere anche nell'uovo sbattuto e nel pangrattato) e cuociamo in padella con un filo d'olio.

Le nostre polpette sono pronte per essere servite e mangiate.

Se preferite, è possibile sostituire le zucchine con altre verdure come spinaci, broccoli, carciofi, melanzane....il successo è comunque assicurato.

Buon appetito

Maria Grazia Alamia - www.cookandcraft.it


Muffin ai frutti di bosco

Nessun commento

Muffin ai frutti di bosco

Fin da bambina l'estate era sinonimo di frutti di bosco. Che si facessero passeggiate in montagna o si andasse in vacanza al mare, era d'obbligo la "caccia" ai cespugli con more, lamponi e fragoline da raccogliere con la scusa di portarli a casa per una buona torta o macedonia da preparare con la nonna ma che puntualmente finivano prima di varcare la porta di casa.

Sarà per questo che d'estate, per me, le gocce di cioccolato lasciano il posto a più freschi (e sani) frutti di bosco. E' il caso di questi deliziosi muffin ai frutti di bosco.

muffin ai frutti di bosco

Per preparare 9 muffin ai frutti di bosco grandi ci occorrono:

2 uova intere
100 gr di zucchero di canna
120 gr di burro
150 gr di latte tiepido
300 gr farina 00 setacciata
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale e (a piacere) di bicarbonato
150 gr di frutti di bosco misti (io ho usato mirtilli e lamponi)


Prepariamo i muffin ai frutti di bosco con i nostri bambini montando le uova, lo zucchero e il burro fino a che non diventano una crema.

Aggiungiamo, mescolando delicatamente, il latte a filo e, successivamente, gli ingredienti secchi setacciati (la farina, il lievito e il pizzico di sale e bicarbonato).
 
Per ultimi uniamo all'impasto ben amalgamato, i frutti di bosco e diamo un ultima mescolata, sempre molto delicatamente.

Riempiamo i contenitori per muffin per 3/4 e cuociamo in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti ricordandosi di fare la prova stecchino prima di sfornare.

Lasciateli raffreddare e gustateli cosi semplici o accompagnandoli, perchè no, a una pallina di gelato alla crema.

Maria Grazia - http://www.cookandcraft.it/



Gnocchetti golosi con verdure

Nessun commento

Ricetta gnocchetti con verdure

Lo ammetto, adoro gli gnocchi in tutte le forme e sapori e, fortunatamente, anche la mia bimba ne va matta. Proprio per questo cerco sempre di proporglieli in modi nuovi, cucinandoli con tanti abbinamenti diversi e con questa ricetta so di andare sul sicuro.

Basata su ingredienti semplici e genuini - gnocchi di patata, carote, zucchine e cipolla - questa ricetta diventa golosissima grazie alla gratinatura in forno con besciamella che lega tutti i sapori.

Ricetta gnocchetti con verdure


Per preparare questi deliziosi gnocchetti golosi alle verdure per 6 persone ci occorrono:

500 gr di gnocchetti piccoli (o chicche)
2 carote
2 zucchine
1 cipolla rossa
500 ml di besciamella
Formaggio grattugiato q.b.
Sale q.b.
Burro q.b.

Iniziamo a preparare questa ricetta mettendo sul fuoco abbondante acqua per la cottura di gnocchetti e verdure.

Mentre l'acqua raggiunge il bollore puliamo le carote, le zucchine e la cipolla, le laviamo e tagliamo a fettine molto sottili aiutandoci con una mandolina.

Prendiamo una pirofila (o teglia per forno), la imburriamo e mettiamo sul fondo qualche cucchiaio di besciamella.

Appena l'acqua di cottura bolle, la saliamo e aggiungiamo le verdure tagliate. Dopo 2 minuti possiamo unire anche gli gnocchetti.

Appena gli gnocchetti vengono a galla li scoliamo ben bene assieme alle verdure - con una schiumarola - e li mettiamo nella pirofila che abbiamo preparato.

Disponiamo uno strato di gnocchetti e verdure e lo copriamo con la besciamella e una manciata di formaggio grattugiato (a piacere anche con una spolverata di pepe nero). Quindi un altro strato di gnocchi e verdure e poi di besciamella e formaggio.

Ripetiamo l'operazione fino a che non abbiamo finito tutti gli ingredienti e concludiamo con besciamella, una spolverata di formaggio grattugiato e qualche ciuffetto di burro.

Mettiamo la pirofila in forno ben caldo - preferibilmente con grill -  per far gratinare la besciamella e sforniamo quando la superficie è ben dorata.

Ora non ci resta che impiantare, soffiare e mangiare!

Maria Grazia - www.cookandcraft.it

Biscotti alle carote con glassa all'arancia

Nessun commento

Ricetta per i biscotti alle carote con glassa all'arancia


Spesso far mangiare le verdure ai bambini è un'impresa ... ecco perché noi mamme dobbiamo mettercela tutta e inventarci sempre piatti nuovi per incuriosirli e ingolosirli.

Quando ho preparato questi morbidi biscotti alle carote con glassa all’arancia non potevo sperare in tanto successo.
La mia piccola (2 anni) li avrebbe finiti in un pomeriggio se non li avessi nascosti per tempo e la cosa più bella è stata poterli preparare con il suo "aiuto".


Per realizzare questi deliziosi biscotti alle carote ci occorrono:

300 gr di carote
120 gr di zucchero
140 gr di burro ammorbidito
un pizzico di sale
1 uovo
170 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 gr di gherigli di noci tritati

Per la glassa all'arancia, invece, ci servono:

100 gr zucchero a velo
2 cucchiai di succo d'arancia
scorza grattugiata di mezza arancia

Iniziamo a pulire e sbucciare le carote, le cuociamo in acqua bollente fino a quando non riusciamo facilmente ad infilzarle con una forchetta (circa 30 minuti) e le tritiamo nel passaverdura.

Lasciamo raffreddare le carote e a parte uniamo lo zucchero, il burro ammorbidito e il sale lavorandoli con una frusta da cucina (o mixer) fino a che non otteniamo un composto gonfio e spumoso.

Quindi aggiungiamo l'uovo, a poco a poco, la farina e il lievito setacciati e per finire le carote e le noci tritate.
Continuiamo a mescolare fino a che non avremo amalgamato tutti gli ingredienti.

Mettiamo l'impasto in uno spara biscotti o in una sacca da pasticcere (oppure possiamo usare un cucchiaino) e disponiamolo su una leccarda ricoperta da carta forno.

Cuociamo i biscotti in forno prescaldato a 180° per 15 minuti circa e sforniamoli quando saranno ben dorati.

Mentre i biscotti alle carote cuociono possiamo preparare la glassa all'arancia amalgamando bene lo zucchero a velo con il succo e la scorza d'arancia.

Glassiamo i biscotti appena sfornati quando sono ancora caldi e lasciamo raffreddare tutto prima di servire.

Provateli, divertitevi a farli insieme ai vostri bambini e vedrete che questi morbidi biscotti saranno finiti prima che ve ne accorgiate!

Maria Grazia - http://www.cookandcraft.it/

TORTA YOGURT SENZA UOVA ALL'ARANCIA

5 commenti
Con oggi inizia la mia collaborazione con le amiche di Mamma Aiuta Mamma. Inizia con l'entusiasmo di chi vede apprezzato e valorizzato il proprio lavoro e, proprio per questo, con la promessa di offrire, a voi che mi leggerete, il meglio di me e delle mie ricette.

Per festeggiare non posso che iniziare col proporvi una torta semplice, veloce e, soprattutto, sana, ideale per la colazione o la merenda dei vostri bimbi. Una torta allo yogurt soffice e gustosa, dal delicato sapore d'arancia preparata in un attimo, senza uova e senza burro.


 
 
 
Per preparare questa delizia in una tortiera da 16/18cm di diametro ci occorrono:

125 gr di yogurt bianco
70 gr di zucchero semolato
140 gr di farina 00
30 gr di fecola
65 ml di olio di semi
1 arancia - succo e scorza
Mezza bustina di lievito per dolci (8 gr)
pizzico di sale e bicarbonato

Iniziamo ad accendere il forno statico a 180 gradi. Mentre il forno si scalda, in una ciotola uniamo lo zucchero, lo yogurt, l'olio, il succo e la scorza grattugiata dell'arancia e mescoliamo con una frusta da cucina per qualche minuto, fino a quando non saranno ben amalgamati. A parte mischiamo gli ingredienti secchi - farina e fecola setacciate, il lievito e il pizzico di sale e bicarbonato - e li incorporiamo al resto dell'impasto, mescolando delicatamente fino ad avere un composto omogeneo. Quindi prepariamo la tortiera - per non far attaccare la torta io ungo la tortiera con un po' di burro o olio, quindi ricopro con pangrattato - e inforniamo a 180 gradi per 20/25 minuti circa, ricordando di fare la prova stecchino prima di sfornare. Se volete, mentre la torta cuoce si possono caramellare qualche fettina di arancia o solo la scorza per decorare la torta. In alternativa, una volta sfornata la torta, date una bella spolverata di zucchero a velo ed è pronta per essere gustata, ancora tiepida.
Se, invece, volete renderla più golosa, aspettate che si raffreddi, tagliatela a metà e farcitela con della marmellata o dello yogurt...farete un successone!
Ora provatela e fatemi sapere se è piaciuta a voi è ai vostri bambini.
A presto con una nuova, semplice e golosa ricetta.

Maria Grazia - www.cookandcraft.it -
Mamma aiuta Mamma