Visualizzazione post con etichetta pannolinoteche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pannolinoteche. Mostra tutti i post

Mamme "lavabili": la testimonianza di Veronica sullo Spannolinamento (II parte)

Nessun commento

Come avviene lo spannolinamento con i pannolini lavabili

Torniamo a parlare con Veronica, mamma di Asia 2 anni (leggi anche la Testimonianza di Veronica sui pannolini lavabili), che oggi ci racconta uno dei momenti più attesi e più delicati della crescita dei nostri bimbi: lo spannolinamento!
Com’è organizzare la vita di tutti i giorni (lavoro, casa, famiglia…) con il lavaggio, assemblaggio e stoccaggio dei lavabili?
Non è stato difficile una volta trovata la giusta routine, testata mentre ero in maternità e perfezionata poi quando sono rientrata al lavoro (Asia aveva solo 5 mesi). Ho trovato molto utile scegliere dei giorni fissi in cui fare le lavatrici, sia quelle dei PL che dei vestiti. Ho un lavoro con turni abbastanza variabili a seconda del periodo dell’anno e avere lavaggi prestabiliti mi ha permesso di non perdere mai il ritmo. Ero meno organizzata prima dei PL! Il tempo per caricare la lavatrice non è diverso da quella di qualunque altra, inoltre, dato che insieme ai pannolini lavo anche altra roba, risparmio il tempo di altre lavatrici che dovrei comunque fare. Avendo tanti PL, non devo impazzire per assemblarli, anche se tendenzialmente li assemblo la sera dopo il lavaggio o tranquillamente quando ho tempo. Per l’assemblaggio di una lavatrice di PL ho calcolato che  impiego circa 10/15 minuti ed è un’attività che mi rilassa molto; di solito lo faccio bella comoda davanti alla tv. Mi prendono per pazza quando lo dico, ma amo “coccolare” i miei pannolini! Inoltre, adesso che è un po’ più grandina, la bimba mi aiuta dividendo gli inserti, senza contare che mi segue sempre quando carico la lavatrice e mi chiede anche di accenderla. Insomma, partecipa anche lei!
A fronte della tua esperienza con i lavabili, ti è mai capitato di dare informazioni a mamme incuriosite e apparentemente interessate?
Sì, mi è capitato di offrire aiuto  o di dare i miei PL a mamme in gravidanza che prima del parto sembravano essere interessate, ma poi una volta nato il bambino non ne hanno più voluto sapere. Penso che a molte spaventi il (troppo?) variegato mondo dei lavabili che all’inizio può confondere con tutte quelle marche, tipologie, modelli, tessuti… il problema è che, come nel caso delle mamme che ho conosciuto, se non si vuole approfondire durante la gravidanza relegando il tutto al momento della nascita, il tempo per poi studiarsi i PL è molto difficile che ci sia, e giustamente! Io stessa se non mi fossi fatta un’idea prima del parto, almeno sulle tipologia, sulle maggiori marche e sul lavaggio, nei mesi successivi al parto non ci sarei riuscita. Ci sono mamme che iniziano tardi (e va benissimo!!!), ma altre iniziando con gli U&G difficilmente trovano la motivazione per cambiare rotta. Non da meno, se manca il supporto delle persone più vicine, è facile e comprensibile scoraggiarsi. A me fa ancora tanta rabbia quando persone che non avevano mai minimamente visto un PL hanno provato a scoraggiarmi, e nonostante fossi convintissima e testardissima, mi hanno fatto vacillare in qualche momento.

Mamme "lavabili" e lo spannolinamento

Una mamma "lavabile": la testimonianza di Veronica (Parte I)

Nessun commento

Pannolini lavabili la testimonianza di mamma Veronica

Oggi tocca a Veronica, dalla città di Brescia. È una giovane mamma ventiseienne di Asia, 2 anni, e lavora come impiegata contabile. Una ragazza determinata che ha mantenuto fede alla sua scelta, vincendo la riluttanza di familiari e conoscenti. Conosciamola più da vicino!
Ciao Veronica e grazie per aver deciso di fornire la tua preziosa testimonianza. Sin dal 2011, usi coppette mestruali e assorbenti lavabili, per cui immagino che sia stata quella la prima volta in cui hai sentito parlare dei lavabili, è corretto?
Proprio così, nell’informarmi sui prodotti riutilizzabili per donna, ho letto dei PL. Non usavo assorbenti U&G già da prima di diventare mamma, per cui quando sono rimasta incinta per me è stato semplicemente logico pensare di usare i lavabili. La ragione principale è quindi quella che mi ha spinto a eliminare i tradizionali assorbenti: la salute. Con gli assorbenti U&G soffrivo di perenni irritazioni e volevo assolutamente evitare questi fastidi a mia figlia. Non da meno trovo importantissime le ragioni ambientali. Quelle economiche invece… valevano anche prima di entrare nel tunnel dei lavabili!

pannolini lavabili la testimonianza di una mamma
Le foto presenti in questo post sono state gentilmente concesse da Veronica.

Mamme che usano i PL: la testimonianza di Jennifer

Nessun commento
Il post di oggi dà avvio a una serie di testimonianze di mamme che hanno deciso di utilizzare i pannolini lavabili (PL) per i loro bambini. Conoscerete le loro storie, il primo approccio ai lavabili, come hanno affrontato le perplessità di amici e familiari e il fatidico momento dello spannolinamento.

Iniziamo con Jennifer, 25 anni, Doula e mamma di Mattia (4) e di Maya (2), siciliana d’origine ma ternana di adozione. Si occupa di maternità, di olii essenziali e di consapevolezza femminile. Conosciamola meglio!
Quando hai sentito parlare per la prima volta di PL?
Mattia avrà avuto sei  mesi quando ho partecipato per la prima volta ad una presentazioni di pannolini lavabili. L’idea non mi attirava affatto: troppo lavoro, inoltre non ce la sentivamo di acquistare un costoso kit; avevamo già una bella scorta di huggies comprata  all’ingrosso. Successivamente ho sentito il bisogno di usare più gentilezza nei confronti dei miei figli e nei confronti della Madre Terra. Appena ho saputo di essere incinta di Maya abbiamo acquistato immediatamente un kit base.

Mamme che usano i PL:
Foto gentilmente concessa da  Jennifer

I pannolini All in One (AIO)

1 commento
Quando si parla di pannolini lavabili (PL), il primo pensiero è per i vecchi ciripà delle nonne: la buona notizia è che oggi i PL sono molto di più! Più pratici, più veloci e facili da allacciare, più colorati e più divertenti! I ciripà esistono ancora (con qualche miglioria), e in certe occasioni possono ancora risultare i più adatti, ma penso che il loro utilizzo, non sempre intuitivo, richieda una maggiore manualità.
Prima di dare il via alla lunga carrellata dei diversi modelli di pannolini lavabili, mi sento di fare una doverosa precisazione: i lavabili, perlomeno all’inizio, richiedono un po’ di tempo e di esperienza. Non lo dico per scoraggiarvi, anzi, ma è importante che ciascuna mamma possa provare diversi modelli prima di procedere all’acquisto. L’intuito e il sentito dire, a volte non sono sufficienti e la prova sul bambino è necessaria per il buon avvio dell’avventura.
Orientarsi tra i vari tipi di PL è come addentrarsi in una giungla: ricordo bene le ore spese alla ricerca di informazioni su siti, forum e video senza capirci molto. Mi sono trovata di fronte a una scelta davvero ampia e la domanda che mi assillava era: “quale sarà il modello giusto?”. Fortunatamente, numerosi siti online offrono kit di prova davvero molto utili a questo scopo: bastano poche decine di euro per avere qualche pannolino da testare direttamente sul proprio bambino, così da potersi misurare con i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello. Sconsiglio vivamente di buttarsi a capofitto nell’acquisto di un solo modello (e soprattutto di una solo brand), perché ogni bambino è diverso e ciascun modello di pannolino offre diverse condizioni di vestibilità e prestazioni. Fondamentali e davvero vantaggiose sono le pannolinoteche gestite da genitori volenterosi e disponibili a dimostrazioni e servizi di prestito gratuiti.
Mamma aiuta Mamma