Scopriamo le antiche origini della festa di Halloween: la paura del buio!
"Mamma, ma quanto manca ad Halloween?"
Ogni mattina, mentre fa colazione e si prepara per andare a scuola, la stessa domanda. Dalla metà di settembre. Il mio bimbo grande (5 anni ) è appassionato di mostri, fantasmi, scheletri e tutto ciò che è anche solo vagamente mostruoso, ed Halloween, naturalmente, è la sua festa preferita.
A casa abbiamo già messo gran parte delle decorazioni ai vetri, pianificato nei minimi dettagli il programma dei giorni dal 23 al 31 ottobre, comprato la nostra zucca...
Sento tante persone, soprattutto anziane, lamentarsi di questa festa importata, ed anche io all'inizio, ad essere sincera, la sentivo come estranea e troppo commerciale per i miei gusti.
Da brava archeologa, però, ho indagato, sono andata a cercarne le origini ed ho scoperto che questa festa affonda le sue radici nell'epoca etrusca, se non prima...
Tutto ha origine dalla più grande paura che l'uomo abbia, da sempre, dovuto affrontare:
LA PAURA DEL BUIO.
Il buio porta con sè incertezze, paure, e, nella fase iniziale della vita sulla terra, un reale pericolo di vita. La scoperta del fuoco, insieme a quella della ruota, ha completamente modificato lo standard di vita degli uomini primitivi i quali, per la prima volta, avevano una fonte di luce e calore a loro disposizione. Immaginate la meraviglia nello scoprire che gli animali feroci avevano paura del fuoco, e vicino al suo chiarore si era al sicuro anche nella notte più scura.