Cosa fare se si notano segnali di disagio o cambio del comportamento nei bambini
In questo periodo di forte stress e di incertezze per tutti, parliamoci chiaro, questo 2020 è iniziato male e non sembra finirà meglio purtroppo, siamo tutti sotto pressione, chi più chi meno, comincia ad accusare i colpi della situazione che la costante angoscia e incertezza sul futuro provoca non solo negli adulti, ma anche nei bambini, che purtroppo, sono diventati, a quanto pare, il capro espiatorio di tutti i problemi legati alla pandemia, e che si sono visti togliere tutti i loro diritti, prima la scuola, poi lo sport, poi i giochi con gli amici...
In questo periodo difficile, i bambini, se all'inizio sono stati tranquille e sereni nel vivere la quotidianità più a stretto contatto con i genitori, a lungo andare hanno sentito la mancanza della vita di prima, della socialità e della condivisione con i loro pari. Hanno dovuto imparare nuove regole di convivenza con gli altri e vivono costantemente l'ansia di una nuova chiusura della scuola e di tutti il resto. Tutto questo si aggiunge alle normali problematiche che un bambino deve affrontare nell'età evolutiva (4-11 anni).