Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post

Quando ricorrere allo psicologo per i bambini

Nessun commento

Cosa fare se si notano segnali di disagio o cambio del comportamento nei bambini 

In questo periodo di forte stress e di incertezze per tutti, parliamoci chiaro, questo 2020 è iniziato male e non sembra finirà meglio purtroppo, siamo tutti sotto pressione, chi più chi meno, comincia ad accusare i colpi della situazione che la costante angoscia e incertezza sul futuro provoca non solo negli adulti, ma anche nei bambini, che purtroppo, sono diventati, a quanto pare, il capro espiatorio di tutti i problemi legati alla pandemia, e che si sono visti togliere tutti i loro diritti, prima la scuola, poi lo sport, poi i giochi con gli amici... 

In questo periodo difficile, i bambini, se all'inizio sono stati tranquille e sereni nel vivere la quotidianità più a stretto contatto con i genitori, a lungo andare hanno sentito la mancanza della vita di prima, della socialità e della condivisione con i loro pari. Hanno dovuto imparare nuove regole di convivenza con gli altri e vivono costantemente l'ansia di una nuova chiusura della scuola e di tutti il resto. Tutto questo si aggiunge alle normali problematiche che un bambino deve affrontare nell'età evolutiva (4-11 anni).


Quando ricorrere allo psicologo per i bambini

Lo sconvolgimento psichico che avviene nel periodo della maternità

Nessun commento
Lo sconvolgimento psichico delle neo mamme


Diventare madre per molte donne rappresenta una scelta, desiderata e cercata, ma costituisce anche un momento di sconvolgimento sia fisico che psichico.
Dei mutamenti psicologici, che  caratterizzano la gravidanza e che durano anche nel periodo del puerperio, si sono occupati pediatri, psicoanalisti, psichiatri.  Riporterò qui le tesi di alcuni dei principali esperti dell’argomento.

Lo sconvolgimento psichico che avviene nel periodo della maternità

Allenare i bambini all'empatia

Nessun commento

Cos’è l’empatia? E perché è importante che i nostri figli imparino a utilizzarla?


L'empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti di un'altra persona, di mettersi nei panni dell’altro. È una caratteristica innata, ma a volte accade che attraverso l’interazione con l’ambiente circostante questa capacità possa essere messa da parte, ecco perché è davvero importante che venga “allenata” fin da bambini. Perché un bambino sia in grado di utilizzarla, è necessario che impari a riconoscere le diverse emozioni e a comprenderne le differenze, che sappia riconoscere quale emozione stia sperimentando e poi sia in grado, allo stesso modo, di riconoscere quella stessa emozione negli altri.

L’empatia ha un ruolo fondamentale nella socialità, poiché un bambino empatico tende ad essere più fiducioso, meno aggressivo, in generale più felice. Questo, come si può ben immaginare, riveste una grande importanza poiché l’empatia è una vera e propria arma di prevenzione contro la violenza e il bullismo.

Allenare all'empatia i bambini

Mamma aiuta Mamma