Visualizzazione post con etichetta oltrechemamma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oltrechemamma. Mostra tutti i post

La scoperta di una gravidanza (e di un'altra me!)

Nessun commento
Erano le 9.30 del mattino quando scoprii di essere incinta per la prima volta.

Sorpresa, stupore, gioia infinita ma anche ansia, paura, senso di inadeguatezza.
Mille pensieri si affollarono su di me.
Ricordo che rientravo da lavoro, ricordo persino cosa indossavo: jeans, camicetta bianca e giacca nera. Avevo anche i tacchi, altissimi (che non uso più da tempo, ora spazio a scarpe più comode per star dietro alle mie bimbe!).
Ritirato il referto iniziai a tremare come una foglia, le gambe non mi reggevano più.
Avevo tra le mani dei fascicoli pesanti, d'istinto li poggiai a terra.
Ero in stato confusionale, mi girava la testa come se fossi su una giostra!

La gravidanza era già molto avanti, quando appresi la notizia ricollegai che nei giorni scorsi avevo avuto sintomi che già potevano farmi presagire la presenza di una vita dentro di me.
I "sintomi"?
  • capogiri frequenti specie al mattino 
  • crampi allo stomaco
  • nausee leggere (per fortuna rimaste tali durante tutto il primo trimestre)
  • appetito aumentato
  • sonnolenza
Era un periodo di forte stanchezza, lavoro duro e senza sosta, salivo e scendevo da un treno e percorrevo tanti kilometri in un giorno! La stanchezza e lo stress erano all'ordine del giorno ormai.
Dopo la scoperta della gravidanza pensai ad ogni sintomo dei giorni passati, ero quasi divertita per quello "scherzetto" che il corpo mi stava facendo! 

Iniziava lì il mio primo viaggio da mamma: mi sentivo madre già solo dopo aver visto il risultato delle beta hcg, mi sembrava di essere nata solo per vivere quel magico momento di scoperta. 
Custodivo la vita e la mia stessa vita diveniva così ancora più preziosa!

Ricordo che mi recai quasi subito in un negozio per bambini per acquistare una camicetta più morbida in vista dei mesi successivi, provai tanti pantaloni con apposita pancera e acquistai un body zero mesi: questi i miei primi acquisti da donna incinta anzi, da mamma! 
Ero così felice che avrei voluto condividere la notizia con chiunque, persino nel negozio non smettevo di raccontare quanto fossi emozionata per la scoperta! 
Accoglievo gli "in bocca al lupo " con un sorriso smagliante, ringraziavo, abbracciavo quasi chiunque! Sì, ero in uno stato di quasi follia, inebriata dalla novità più sconvolgente della mia vita!

I giorni successivi alla scoperta iniziai ad acquisire ritmi più lenti sul lavoro, ad avere orari più flessibili e a curare l'alimentazione: meno grassi, più carboidrati semplici e pochissimi dolci (per prevenire il temuto diabete gestazionale). 
Consultavo siti riguardanti la maternità, costruivo un'altra me. Volevo essere all'altezza della situazione, volevo essere la migliore delle mamme pur conscia di una certa inesperienza. Volevo studiare, capire, conoscere come se quello di mamma fosse un lavoro da imparare!

Ora sorrido ripensando a quei tempi, non proprio lontanissimi (sono trascorsi quattro anni dalla prima gravidanza) ma io sono cambiata tanto, sono un'altra me. Una me più ricca, più versatile, più innamorata della vita, una me che ha dato la vita e che la darebbe in qualsiasi  momento prontamente pur di salvaguardare quella delle proprie amatissime figlie!

Crostata alla frutta? Ottima in ogni stagione!

Nessun commento
Oggi, per scacciare qualche pensiero triste, ho approfittato di avere 40 minuti liberi e mi sono messa all'opera in cucina: missione torta alla  frutta!

In casa le bimbe vanno matte per questo tipo di dolce fresco in estate ma gradevolissimo anche in autunno o inverno! Insomma una torta "multistagione", buona e, anche esteticamente, bellissima (calcolate che avevo la mia little V che gironzolava in cucina per cui la precisione nella decorazione non è stata massima ...)

crostata alla frutta



Iniziamo con gli ingredienti:

  1. 300 gr farina
  2. 1 buccia limone grattuggiata bene
  3. 100 gr zucchero
  4. 100 gr di burro
  5. 2 uova

Procedimento: 

Il procedimento è il medesimo sia in caso vi avvaleste del bimby (mitico aiuto in cucina, per me!) sia sia che vorreste usare le classiche fruste o l'impastatrice.

Far frullare uova + zucchero 10 secondi velocità 5 con il bimby, con le fruste stessi tempi. Noterete che si formerà un composto sciumoso di zucchero e uova.

Aggiungere al composto 100 gr (io ne metto 70 gr circa) di burro morbido, continuare a lavorare per altri 15 secondi o con bimby in movimento o con le fruste.

Incorporare la farina ed infine la buccia di limone grattuggiata, altri 10 secondi o regolati tu in base alla consistenza del composto che dovrà essere semisolido.

Crea una "palla", riponila in frigo per un paio d'ore.

Infine stendi l'impasto con un mattarello su un piano in legno (o sul tavolo o vedi tu, purchè non si "appiccichi" al contatto con la supeficie).

Fodera uno stampo per crostate, ritagliate i bordi e con una forchetta bucate la superficie della torta. Per non far "alzare" troppo in cottura  questa deliziosa base per crostata puoi aggiungere fagioli secchi sulla base, infornare a  circa 160 gradi forno statico.
I tempi di cottura sono purtoppo relativi alla qulità del vostro forno, il mio è poco convincente, per cui sono costretta a controllare di frequente la cottura!

Una volta tirata fuori dal forno potete riempire la base della torta (che sembrerà quasi un cestino) con della crema pasticcera come da vostra consueta ricetta, sono così tante le varianti!

Una volta, quindi, riempita la base con crema pasticcera (io uso la crema bimby) disporre la frutta tagliata a raggiera, vedi foto, e soprattutto usa la tua frutta preferita di stagione!
Puoi usare della gelatina per dolci (scegli tu la marca, e spennellare la superficie della torta per un effetto lucido esteticamente molto gradevole e in modo da conservare meglio la frutta) .

Conservare in frigo e...servirne una fetta! Squisita, parola di Sara Oltrechemamma



Mamma aiuta Mamma