Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

TRASFORMARE IL VETRO: mostra gratuita alla Fabbrica del Vapore di Milano, fino al 24 settembre!

Nessun commento

TRASFORMARE IL VETRO. NATURA, MATERIA E SOSTENIBILITÀ 

 
Fino al 24 settembre è possibile visitare gratuitamente, alla Fabbrica del Vapore di Milano, una mostra affascinante, fatta di immagini e materia in trasformazione, una materia incredibile come il vetro, la cui fragilità è capace di incredibile resilienza e di resistere nei millenni. Un materiale che unisce aria, acqua, terra e fuoco, e può assumere gli aspetti più diversi. La mostra Trasformare il Vetro. Natura, materia e sostenibilità è a cura di Marina Uboldi e Maria Grazia Diani. 

L’esposizione propone le opere di 5 artisti contemporanei, che si sono confrontati con il vetro quale materia principale, ma non esclusiva, riutilizzando oggetti usati o mescolando il vetro con materiali naturali o artificiali, in un dialogo tra arte e natura che si riflette sul tema della sostenibilità. 

Il riciclo, il riuso di oggetti, non solo in vetro, il rapporto tra vetro e natura, la commistione tra materiali diversi sono il filo conduttore della mostra, declinato in modi diversi dagli artisti MIRIAM DI FIORE, GIUSE MAGGI, LEONARDO NAVA, LORENZO PASSI e REMO RACHINI.


TRASFORMARE IL VETRO: mostra gratuita alla Fabbrica del Vapore di Milano



Le uova di Pasqua di Matisse

1 commento
Qualche tempo fa, mi sono imbattuta in un post molto interessante che trattava di arte e bambini. L’articolo proponeva un esercizio artistico basato sul libro Il giardino di Matisse (Edizioni del borgo – MoMa). E così, incuriosita da tutte quelle immagini colorate, mi sono recata presso la mia libreria di fiducia e l’ho acquistato.

Il libro è grande e, in copertina, c’è Matisse che fa capolino tra le sue strane forme. Con un paio di forbici e della carta, il famoso artista dà vita a cose straordinarie! Piccoli uccelli o pesci, grandi e colorate alghe.

Il giardino di Matisse

Storie della buonanotte per bambine ribelli, il libro del momento proposto ad una bambina

Nessun commento

È il libro del momento. È uscito da poco nella versione tradotta in Italiano ed è già introvabile. Sto parlando ovviamente di Storie della buonanotte per bambine ribelli (Mondadori) ideato da due donne italiane: Elena Favilli e Francesca Cavallo. In questi giorni, in concomitanza con l’otto marzo, stanno uscendo tantissimi articoli al riguardo, la maggior parte positivi, su questo bel librone che racconta le storie autentiche di cento donne fantastiche che ce l’hanno fatta.

Storie della buonanotte per bambine ribelli


Il Carnevale e l'arte per i bambini

Nessun commento
Quando avevo quattro anni, durante il periodo del Carnevale la mia mamma mi ha mascherata da Cappuccetto Rosso. Ho amato molto quel costume, curato in ogni particolare, mi donava.
Il Carnevale mi piaceva.
Ma nel crescere, con feste in maschera, sfilate di carri, coriandoli e stelle filanti, non ho mai avuto un gran bel rapporto con esso: troppo caos, ma soprattutto troppo freddo.
E così, la festa più briosa e colorata per eccellenza è finita nel dimenticatoio. Passava inosservata.

Poi è nata Carolina.
Per il suo primo Carnevale, ha indossato una tuta pelosa confezionata da una delle bisnonne. Ci stava comoda e calda. Era un simpaticissimo panda. Poi è cresciuta, e le tute AVVOLGENTI E COPRENTI, hanno lasciato posto a vestiti LEGGERI.

“Io il giubbotto non lo voglio perché altrimenti nessuno vedrà il mio vestito di Elsa”.
Combattere con tua figlia che non vuole indossare il piumino caldo in un pomeriggio freddo di febbraio, bè, non è proprio il massimo.
Il Carnevale continua a non piacermi.
Ma bando alle ciance.

In questo post, voglio raccontarvi di come Carolina abbia conosciuto il grande pittore PABLO PICASSO grazie al Carnevale.

carnevale


Famiglie al museo

Nessun commento
Questo che state per leggere è il mio primo contributo per il MaM. Voglio perciò presentarmi e raccontare un po’ quello che amo fare. Sono Valentina, un'operatrice teatrale con molto tempo libero. Quando non lavoro, passo le giornate con mia figlia Carolina di cinque anni cercando di trasmetterle l’amore per l’arte e per la cultura. Assieme partecipiamo a laboratori creativi, spettacoli di vario genere e, talvolta, visitiamo qualche mostra o museo.


Mamma aiuta Mamma